un progetto per le Scuole, per i giovani, per i meno giovani con l'intento di unire il dire ed il  fare
sapere, saper fare, saper essere!

Al Professor Gianluigi Boccalon il premio Cotoneschi!


Ferragosto su Radio3scienza!!! ore 11.30

http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/Programmi/Page-34dde362-abfb-40ab-9828-ecd6f9f044a0.html?set=ContentSet-9ca84aa6-882d-44a8-b961-79e80f531bf3&type=undefined


Le nostre radici!

https://docs.google.com/a/lamatematicadelvento.org/viewer?a=v&pid=sites&srcid=bGFtYXRlbWF0aWNhZGVsdmVudG8ub3JnfHd3d3xneDoyODcwYmQ2ZGVlOTYwMmE0


Un nuovo lavoro della scuola media di Postiamo!


Il Professor Alfio Quartieroni a' lamatematicadelvento

Inaugurato il laboratorio!



Grandi cose in autunno!

Tema: 

“ACQUA: UN MONDO DI ARMONIA E ... 

D(')ISTRUZIONE”

Con I.S. Giorgi - Fermi Treviso




Da ottobre una serie di incontri per studenti e non c/o l'aula magna dell'itis E. Fermi in Via San Pelajo, 37 a Treviso


Ecco la bozza degli appuntamenti: date e orari quanto prima!
clicca sull'immagine per ingrandire!

 

    https://docs.google.com/a/lamatematicadelvento.org/viewer?a=v&pid=sites&srcid=bGFtYXRlbWF0aWNhZGVsdmVudG8ub3JnfHd3d3xneDo3NzlmN2ZiNzM3YmFhYjI4    

https://docs.google.com/a/lamatematicadelvento.org/viewer?a=v&pid=sites&srcid=bGFtYXRlbWF0aWNhZGVsdmVudG8ub3JnfHd3d3xneDo1NjBhYzhjYjBmZmQwMGQ2


Un progetto europeo per ampliare la consapevolezza sul valore delle competenze digitali.



Un fantastico progetto: 219 km di piste ciclabili sopra a Londra!


A Matteo!



Alla scoperta del mediterraneo; seguiamo Francesco e la sua Setanta nel loro
 fantastico viaggio!




Un sito da vedere!



La pagina sugli aquiloni con i manuali di costruzione                                    

La manifestazione di Aquiloni Acrobatici  svoltasi presso PALACICOGNA di PONZANO VENETO (TV) 





Il primo ebook dei ragazzi delle prima I e H sta per arrivare ..... immaginatelo così .....


L'everest della vela: la vendée globe!
Il giro del mondo in solitario e senza scali!

 


Due eBook:

Progetto: "Laboratorio Territorio"
e
Laboratorio: "Dagli aquiloni alle vele"

   

e poi il motore del vento: le vele! 
progettarle, tagliarle, cucirle, rifinirle.

e poi albero, boma, picco.
tagliare, forare, rivettare, lavorare con alluminio, carbonio, kevlar.


con la relazione finale anno 2011 - 2012!


TALENT PARK, 
progettare per recuperare i parchi urbani! 





Sono state consegnate le Borse di Studio  Emma Viola e Sofia
Nell'occasione due optimist costruiti nella scuola media di Ponzano sono stati chiamati con i loro nomi:



Emma Viola

e

Sofia










A tutti i Genitori e Nonni;
Volete costruire un optimist con i Vostri ragazzi ? 
Basta una mail; andate nella pagina contatti e indirizzi utili. 



Due optimist e "Optimum" alla Velalonga!


Nei files utili una completa dispensa di:


Il progetto in breve:

Nel primo anno si va in barca a vela,  si conoscono i mari ed i venti, si studia il progetto .... 

Nel secondo i ragazzi partecipano alla costruzione di un optimist in compensato marino  ... ecco il risultato:



Poi in terza, dopo il varo, si parte; si comincia ad andare per mare con gli scafi costruiti  !!! 

Un fantastico veliero a Venezia:

Un altro fantastico lavoro;
con l'aiuto del Prof. Franco Bianchi! 

https://docs.google.com/a/lamatematicadelvento.org/viewer?a=v&pid=sites&srcid=bGFtYXRlbWF0aWNhZGVsdmVudG8ub3JnfHd3d3xneDozN2YyNTk1MGQ4YzdmMzRk



Bisogna saper viaggiare bene ..... con poco!


"La Matematica del Vento 2.0"

La Matematica del Vento è nata da un idea di pochi "appassionati" che hanno creduto in ciò che le "mode del momento" chiamano didattica per competenze ma che da sempre abbiamo chiamato la didattica del "fare".
Acquisire i concetti teorici attraverso la sperimentazione diretta, la loro applicazione pratica, la verifica dell'importanza nella vita di tutti i giorni o nelle banali attività sportive è diventato il nostro obiettivo.

Ovviamente la Vela si è prestata egregiamente a questo scopo ed ha permesso alla "Matematica del Vento" di crescere ed esplorare anche nuovi aspetti del sapere.
Con il volo degli aquiloni in palestra abbiamo imparato a "vedere" il vento che non c'è, con gli esperimenti con il palloncino e la beuta abbiamo imparato a capire come "nascono" le perturbazioni ed il vento ad esse associato.
Con lo studio del ciclo dell'acqua abbiamo iniziato a capire e conoscere il territorio che ci circonda e ci siamo introdotti nell'affascinante mondo della chimica!

Ma questa è ancora solo una "partenza" ed il percorso da fare è molto lungo e pieno di nuovi mondi da scoprire.
Partirà così la fase due : "La Matematica del Vento 2.0" .
Con questo percorso si affronterà lo studio dell'innovazione tecnologica , senza mai dimenticare tutto ciò che ha permesso alla nostra società di progredire.
L'Istituto Comprensivo di Paese non poteva essere che la "Piattaforma di Lancio" di questo ulteriore passo della "Matematica del Vento" .
Ulteriore perchè non si abbandona niente, si aggiunge sempre!

Al laboratorio "Barca a Vela e non solo" presso il Comune di Ponzano, in collaborazione con l'Associazione Abilmente Insieme e con il contributo di Manualità Ragazzi, si affiancheranno tutte le attività messe in atto presso la Scuola Media di Postioma (ICS Paese) che affronteranno i temi più scottanti del Rischio Sismico, del Rischio Idrogeologico, dello studio dei fenomeni legati all'Elettromagnetismo e alle comunicazioni Radio dalle origini al futuro.

È nato così il Progetto "Comunicare con le Stelle: dalle origini della radio al futuro" che porterà i ragazzi a "scoprire" il fascino delle intuizioni ed "invenzioni" del grande Guglielmo Marconi.
Si passerà attraverso la costruzione di una radio a diodo di Germanio e, se tutto procede per il verso giusto.......e.......con un po' di fortuna , si arriverà a comunicare direttamente con la Stazione Spaziale Internazionale.

Tutto questo necessita di acquisire nuovi contenuti sia di matematica sia di fisica che molti potrebbero pensare improponibili ai nostri ragazzi.
È proprio questa la sfida de "La Matematica del Vento 2.0" che ha trovato , grazie anche ai nuovi partner , un nuovo stimolo a sviluppare la "Voglia di Fare".
Possiamo ricordare tra i tanti che ci hanno fornito i "nuovi stimoli": l'Ordine dei Geologi Veneto , il Politecnico di Milano e il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Treviso.

Parte così un nuovo corso che non abbandona "le origini" ma le amplia e le approfondisce, nella speranza che a questo "viaggio nel sapere" si aggreghino anche altre scuole sia Elementari, Medie e Superiori.
"La Matematica del Vento 2.0" parte con la speranza di "CONTAMINARE" tutti coloro che ancora rimangono affascinati dalla scoperta e dalla conoscenza di ciò che li circonda.


Un gruppo di Genitori e alunni dell'Istituto Comprensivo di Ponzano con l'Associazione "Abilmente Insieme" hanno ridato
 vita a: 


Armati di scope, mocio e palette hanno iniziato a pulire i locali dell'interrato sotto il centro anziani a Paderno di Ponzano. Si è iniziato a dipingere per dar vita a questa nuova avventura!

Ancora novità per lamatematicadelvento!

Laboratorio di Formazione Matematica
 e di Sperimentazione Scientifica, Politecnico di Milano 

 .... ci siamo anche noi!




e poi ....


Guardate quante cose si possono fare!

e poi ...


una associazione che organizza cose fantastiche: una per tutti ?   
Ponzano’s got talent
 dove tutti gli iscritti hanno potuto condividere con la comunità le loro capacità.

Le dispense di chimica !


Il nostro primo eBook!!! 



 da osservare nel laboratorio barca a vela.
da scaricare e leggere ! 


Nuovi amici, guardate  il sito:  www.manualitaragazzi.it/

Lavorare in sicurezza, sempre: 




"La Matematica del Vento” 
ha vinto il primo premio nazionale
“Didattica della Scienza” 
per le scuole secondarie di primo grado.



 .... E comincia il nuovo progetto  "DINGHY"  !



Con il legno;






La cultura della sicurezza prima di tutto !


La "matematicadelvento"  alla Coppa America di Venezia






Insieme ai laghetti di Quinto.







e per il nuovo anno ....