Aquiloni

Questa semplice dispensa si inserisce nell'ambito del lavoro svolto dall'Istituto Comprensivo Casteller di Paese (TV) Scuola Media di Postioma relativamente al laboratorio "Dagli Aquiloni Alle Vele" svolto in collaborazione con il Gruppo Lion Venice Kite e STACK Italia.
Queste pagine sono un primo passo verso l'affascinante mondo degli aquiloni e dell'aquilonismo sportivo.
Sono rivolte agli alunni ma anche ai genitori che in questo modo potrebbero riprovare momenti felici vissuti nell'infanzia, ma soprattutto potrebbero "trovare" percorsi da condividere e da vivere assieme ai propri figli.
L'aquilonismo ha radici molto antiche, legate alla storia della conquista del volo da parte degli esseri umani.
Volare con aquiloni acrobatici, sentire e vedere il vento, sia quando è presente sia quando è solo apparente, è un emozione unica che non ha età, non è legata né ad etnie né a classi sociali né a credo religioso.
Il volo dell'aquilone è semplice sensazione di leggerezza e di libertà, di svago ed emozione.
Pilotare un aquilone acrobatico vuol dire sentirsi parte del vento e attraverso il contatto del filo esplorare il mondo della fisica utilizzando un laboratorio diverso, un laboratorio in cui le pareti sono il paesaggio, gli strumenti sono le tue mani ed un filo sottile che lega l'essere umano alle sue emozioni.

Prof. Gianluigi Boccalon


                           


            
                           

Ċ
Utente sconosciuto,
15 feb 2013, 11:27
Ċ
Utente sconosciuto,
15 feb 2013, 11:28
Ċ
Utente sconosciuto,
16 feb 2013, 10:04
Ċ
Utente sconosciuto,
16 feb 2013, 10:05
Ċ
Utente sconosciuto,
15 feb 2013, 11:30
Ċ
Utente sconosciuto,
15 feb 2013, 11:29
Ċ
aquiloni.pdf
(2398k)
Utente sconosciuto,
14 feb 2013, 13:05
Comments