Dispense di fisica

Questo lavoro nasce dalla raccolta delle lezioni svolte durante gli anni scolastici
2010/2011 e 2011/2012 nelle classi del corso D della Scuola Media dell’Istituto
Comprensivo di Ponzano (TV) e poi sviluppato presso l'I.C.S. di Paese (TV) nell’ambito del progetto “La Matematica del Vento” .
Gli alunni hanno riorganizzato gli appunti e sono giunti alla stesura di queste dispense che vogliono essere un punto di partenza per chiunque voglia ripetere il percorso.
La conduzione di una barca a vela, la sua progettazione e la sua costruzione partono
sempre da concetti di matematica e di fisica di base che possono anche essere sviluppati in modo piacevole quasi fossero un gioco.

Nella prima parte si affronta la definizione di massa, di peso e di forza. 
Ci si esercita con carrucole argani e paranchi definendo i concetti di base del calcolo vettoriale e si introducono i primi problemi.

Nella seconda parte si entra nel vivo della conduzione di una barca a vela. 
Si parte dalle indicazioni circa i concetti di base del carteggio nautico, delle implicazioni
geometriche relative al tracciamento di una rotta ed alla sua interpretazione.
Con il concetto di velocità si intraprende il percorso che porta alla determinazione
dei tempi di percorrenza, di incrocio e di arrivo.

I concetti di cartografia uniti ai contenuti di fisica, di geometria e di matematica
hanno permesso di costruire un percorso pluri disciplinare che ha avuto sempre la
navigazione come filo conduttore.
L’analisi delle varie andature, delle dinamiche che si originano sul profilo della vela,
dei concetti di resistenza e di portanza che assimilano una barca a vela in alcuni
casi ad un aereo ed in altri ad un paracadute, hanno permesso di affrontare in modo
organico lo studio della dinamica dei fluidi utilizzando esempi semplici ed
esercitazioni pratiche direttamente in barca. (pomeriggi passati ai laghetti di Quinto
a provare con gli Optimist)

La dispensa sulle Onde , oltre ad essere il primo contributo all'introduzione nel mondo della Trigonometria, vuole essere un contributo per permettere la comprensione delle complesse relazioni che avvolgono il mondo dell'Elettromagnetismo.
questa dispensa è la base matematica su cui fondare il progetto: 

"Comunicare con le Stelle: dalle origini della radio al futuro"

Mi auguro che questo semplice contributo possa essere d’aiuto a tutti coloro che
vogliano intraprendere questo particolare percorso didattico.
Si ringrazia la casa Editrice Mondadori che ha permesso di utilizzare materiale tratto
da “me – book” il libro interattivo digitale.

Prof. Gianluigi Boccalon

Nota bene: con la "trigonometria di base"  vanno scaricate le 5 animazioni che aiutano a capire meglio i concetti.
Ċ
maurizio baldassa,
14 ago 2014, 04:06
ą
maurizio baldassa,
14 ago 2014, 04:23
ą
maurizio baldassa,
14 ago 2014, 04:23
ą
maurizio baldassa,
14 ago 2014, 04:23
ą
maurizio baldassa,
14 ago 2014, 04:23
ą
maurizio baldassa,
14 ago 2014, 04:23
Ċ
maurizio baldassa,
14 ago 2014, 03:54
Ċ
maurizio baldassa,
14 ago 2014, 03:54
Ċ
maurizio baldassa,
14 ago 2014, 04:22
Comments