Dispense di matematica

INTRODUZIONE

Le seguenti dispense sono il frutto di un lavoro di ricerca didattica che si protrae da più anni e deriva dalla raccolta degli appunti che gli alunni delle mie classi hanno scritto durante le mie lezioni.

Questo percorso vuole essere uno stimolo a rivedere la consequenzialità degli argomenti svolti nel programma di Matematica e di Scienze della scuola media.

All'esame di licenza si richiede ai candidati di affrontare il colloquio in modo interdisciplinare e pluri - disciplinare, dimostrando di saper collegare tra loro gli argomenti trattati nelle diverse materie di studio.

I nostri programmi però non tengono conto di questo aspetto e ci troviamo di fronte a situazioni che vedono una disciplina affrontare un argomento in prima media ed un'altra affrontarlo in terza. Un caso da manuale lo riscontriamo nei testi di Geografia.

Le prime lezioni di tutti i manuali di Geografia, si occupano della Geografia Matematica e affrontano i temi della forma della terra, dei suoi movimenti, dell'orientamento e della determinazione di un punto sulla superficie terrestre.

L'insegnante di Geografia si vede così costretto ad anticipare tematiche che nel programma di Matematica e di Scienze sono inserite nei libri di terza.

Il passaggio dalle coordinate geografiche a quelle cartesiane è assolutamente consequenziale ed anzi le coordinate geografiche sono assolutamente propedeutiche all'acquisizione dei concetti relativi al piano cartesiano a 4 quadranti.

Un altro aspetto da non sottovalutare è quello relativo ai temi della Geografia politica che viene rappresentata attraverso grafici, diagrammi, ideogrammi, istogrammi, diagrammi a torta.......ecc...

Tutti questi punti sono punti affrontati anche dalla matematica ma in tempi diversi in quanto i comuni libri di testo non sono redatti pensando a percorsi comuni e pluri - disciplinari.

È per questa ragione che progressivamente mi sono costruito un percorso didattico attento alle tematiche delle altre materie, in modo da poter sfruttare stimoli comuni e far vedere agli alunni sfaccettature diverse di uno stesso argomento, trattato da Insegnanti diversi, ed inserito in discipline diverse.

Ho deciso così di non iniziare dal libro di Matematica ma da quello di Geografia che offriva gli spunti utili ad introdurre il piano cartesiano e le tematiche della rappresentazione grafica di figure geometriche.

In tutto il percorso non ho mai perso di vista la collocazione storica di eventi o di scoperte utili alla spiegazione delle tematiche affrontate.

Anche il percorso di Scienze è stato condotto seguendo questa linea guida ed utilizzando l'interdisciplinarietà come base strutturale dell'intera didattica.

Per poter fare questo mi sono trovato costretto ad inventare nuovi percorsi ed a strutturare esercizi e problemi inventandoli completamente ex novo.

Lo scopo di questo lavoro è quello di divulgare il più possibile questa "scuola di pensiero" e di rendere più agevole il percorso a chi vi si accinge per la prima volta.

Quanto è scritto di seguito è perciò un percorso "collaudato" su più generazioni di alunni

che in ogni caso hanno dimostrato di essere in grado di affrontare la scuola superiore con sicurezza e senza lacune.

I risultati che ho notato fino ad ora sono stati più che soddisfacenti ed è proprio per questo che mi sono deciso a non tenere solo per me questa sperimentazione.

Il percorso è assolutamente aperto ad ogni consiglio, indicazione, correzione o modifica.

Percorso che condivido con tutti quanti vogliano contribuire a svilupparlo e migliorarlo.

Prof. Gianluigi Boccalon 

Ċ
maurizio baldassa,
29 dic 2013, 02:38
Ċ
Utente sconosciuto,
20 gen 2013, 12:22
Ċ
Utente sconosciuto,
10 mar 2013, 03:27
Comments