home‎ > ‎I disegni del DINGOS‎ > ‎

relazione 14

LEVIGATURA E TAGLIO LISTELLI PER LA CASSA DELLA DERIVA


Data: il 03/04/2012, nel laboratorio di “barca a vela” si è eseguito il taglio di quattro listelli (legno tropicale duro) per evitare lo sfregamento della deriva in acciaio sulla cassa della deriva.

Materiale utilizzato:     -multi utensile Bosch

                                      -levigatrice a carro armato -levigatrice roto-orbitale

                                      -carta vetrata -aspirapolvere

- D.P I.

-matita/pennarello

-sega

-resina

-catalizzatore

-pennello

Metodo: Come prima operazione, il gruppo formato dagli alunni: Gallaccio Lorenzo,Zago Gianluca e Dal Sasso Elia, sotto la supervisione del professore Gianluigi Boccalon, hanno fatto una pulizia generale, quale quella di ripulire da cartacce, aspirare da polvere residua e rimettere al proprio posto: morsetti,lime,carte vetrate e attrezzi vari lo scalo; ovvero il nostro “tavolo da lavoro”.


Fatto questo abbiamo segnato con un pennarello gli estremi orizzontali, superiori e inferiori, sui due lati della cassa della deriva relativi all’altezza dei listelli per poi andare a levigare la superficie dove poi verranno incollati con resina epossidica. (inizialmente si era pensato di incollare con la colla a caldo perché quando si sarebbero dovuti cambiare per l’usura che il tempo ne avrebbe provocato; così si pensava che fosse più facile la sostituzione . Ma il tentativo non è riuscito per la poca aderenza della colla a caldo e per il suo rapido raffreddamento che ci ha impedito di incollare i pezzi in tempo).

Abbiamo proseguito la levigatura fissando i listelli con dei morsetti al tavolo da lavoro per poi andare a rimuovere con levigatrice a carro armato le imperfezioni più grosse, poi con il multi utensile Bosch per renderli più sottili (il tutto seguito da aspirapolvere).



Segnando con una matita la lunghezza dei quattro pezzi li abbiamo tagliati con una sega a mano che disponeva di una “base” di taglio con varie angolazioni.

Dividendoci in due gruppi, dove uno levigava in modo grossolano con la levigatrice a carro armato e l’altro che in modo più accurato levigava o a mano o con la levigatrice roto-orbitale.

In fine siamo passati all’incollaggio dei listelli sulle superfici segnate da prima con il composto formato da resina e catalizzatore.





Ċ
Utente sconosciuto,
21 apr 2012, 03:17
Comments