home‎ > ‎I disegni del DINGOS‎ > ‎

relazione 17

Relazione 17

LABORATORIO BARCA A VELA


DATA E LUOGO: Il giorno martedì 24 aprile, alle ore 14.00, in laboratorio di barca a vela.

PRESENTI: erano presenti e hanno partecipato gli alunni Piva Luca, Faccin Federico, Marangon

Nicola e Salvalaggio Daniel.

STRUMENTI: Per svolgere il lavoro sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

A) Levigatrice orbitale

B) levigatrice roto orbitale

C) aspirapolvere

D) carta vetrata

E) cacciavite

F) pinza

G) Dispositivi di Protezione Iindividuali (occhiali, guanti, mascherina,tuta)

H) morsetti


                       

METODI: abbiamo trovato il longherone centrale già incollato con il perno per la deriva fissato. Questo lavoro è stato fatto dal professor Boccalon con l'aiuto del signor. Elio. Entrati in laboratorio abbiamo messo in ordine il piano di lavoro e abbiamo staccato tutti i morsetti che tenevano unite le due parti del longherone. Abbiamo poi tolto le viti utilizzate per il fissaggio, rifilato i rinforzi di Mogano e levigato le superfici utilizzando tutte le levigatrici messe a disposizione per pareggiare il legno. Finito di levigare la cassa della deriva abbiamo snervato il massello di prua per poter raddrizzare le curve anomale [tecniche: per raddrizzare il massello abbiamo fatto dei tagli lungo le venature del legno e poi utilizzato altri due masselli e i morsetti] e infine abbiamo ripassato le misure sul longherone centrale e le abbiamo riportate sulla alla linea curva della chiglia(sviluppo della chiglia):


   

                             


           
                           

Variazione delle misure rispetto alla proiezione in pianta, misurate sul longherone:

da 40 a 41,2

da 86,4 a 88,3

da 127,3 a 129,2

da 172,8 a 174,8

da 210 a 212

da 243 a 245,9

da 259,2 a 261,3

da 280 a 282,1

da 305 a 307,2

da 324 a 326,6

da 366 a 370.


Ċ
Utente sconosciuto,
24 mag 2012, 12:03
Comments