home‎ > ‎I disegni del DINGOS‎ > ‎

relazione 18

TRACCIATURA DELLO SVILUPPO DEL FONDO

DATA E LUOGO: Il giorno Martedì 15 maggio 2012 nel laboratorio “Barca a Vela” dell’ I.C.S. Ponzano, dalle ore 13,30 alle ore 17,15

PRESENTI: erano presenti e hanno partecipato gli alunni Elia Dal Sasso, Gianluca Zago, Francesco Doimo e Lorenzo Gallaccio

STRUMENTI: Per svolgere il lavoro sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

A) Guanti

B) Tuta

C) Pennarelli

D) Matite

E) Squadra

F) Metro

G) Aspirapolvere

H) Staggia

I) Viti

L) Cacciavite a stella

M) Trapano



                      

METODI: Preparazione: prima cosa abbiamo fatto pulizia generale.

E solo dopo la pulizia abbiamo iniziato a prendere le misure sullo sviluppo del fondo e con una staggia ( pezzo di alluminio) abbiamo segnato la metà della base di legno.

                          

Sulla base abbiamo segnato le seguenti misure:41,3- 88,3-124,4- 174,8- 212- 245- 261,2 -282,1 -308,3 in entrambi i lati e con la staggia li abbiamo uniti. Dopo avere fatto questo abbiamo determinato i punti su cui appoggiare il righello e per fare ciò ci siamo serviti di una vite per segnare il punto esatto e poi abbiamo fatto un foro con il trapano.

                          

Abbiamo poi avvitato una vite su ogni punto segnato e forato, avendo l’accortezza di lasciarla sporgere in modo da poter appoggiare il righello flessibile e da usarla come riferimento. Fatto questo abbiamo tracciato le linee curve seguendo il righello. Siccome la lunghezza del compensato (fogli da 310 cm) non bastava a coprire tutto lo sviluppo del fondo, abbiamo preso un altro pezzo per coprire la prua utilizzando sempre lo stesso metodo delle viti e del righello flessibile.

    

                           


Tracciate tutte le linee abbiamo tolto le viti ed infine ci siamo preparati tutti e quattro ed alle 17,15 siamo andati a casa.





   

Ċ
Utente sconosciuto,
9 giu 2012, 03:41
Comments