DISEGNO LINEE DI FONDO, DEL CAVALLINO, DEL LONGHERONE CENTRALE, DELLA CASSA DELLA DERIVA E DELLE PANCHE DI VOGA E LATERALI DATA: Giorno: 6 dicembre 2011 Ora di entrata nel laboratorio: 13.30 Ora di uscita dal laboratorio: 16.30
PRESENTI: hanno partecipato al laboratorio: Brugnera Anna, Di Pietrantonio Martina, Valeri Chiara, Graziotto Sara, Rodighiero Francesca. Sotto l’osservazione del professore Gianluigi Boccalon.
TITOLO: Predisposizione scalo, disegno linee di fondo, del cavallino, del longherone centrale, della cassa della deriva, e delle panche laterali e di voga.
STRUMENTI: 1) metro 2) pennarelli indelebili di tre colori: rosso, nero, verde 3) fotocopia del disegno della barca in scala data dal professore 4) righello in legno 5) righello flessibile in materiale medium density 6) viti 7) cacciavite elettrico e manuale 8) aspirapolvere, soprannominato dal professore “FILIPPO” 9) squadra per il legno
METODI: alle ore 13.30, dopo aver pranzato,siamo scesi in laboratorio di barca a vela e inizialmente abbiamo verificato le misure col metro segnate il martedì precedente dalle compagne sullo scalo. Una volta verificate le misure, e dopo aver indossato guanti e occhiali di protezione, abbiamo tracciato le curve : per prima cosa abbiamo disegnato i punti sullo scalo, successivamente li abbiamo marcati con viti e trapano, abbiamo appoggiato il righello flessibile di materiale medium density lungo m 2,5 sulle viti e tracciato la linea curva con il pennarello indelebile. Dopo aver tracciato le linee abbiamo svitato le viti con il trapano usato con la funzione di svitatore. Infine abbiamo aspirato con “Filippo” l’aspirapolvere. |
home > I disegni del DINGOS >