TAGLIO LONGHERONE CENTRALE DATA: Giorno: 20 dicembre 2011 Ora di entrata nel laboratorio: 13.30 Ora di uscita dal laboratorio: 17.00 PRESENTI: hanno partecipato al laboratorio: Zago Gianluca, Gallaccio Lorenzo, Dal Sasso Elia Sotto l’ osservazione del professore Boccalon. TITOLO: Taglio longherone centrale STRUMENTI: 1) metro 2) pennarelli indelebili di tre colori: rosso, nero, verde 3) fotocopia del disegno della barca in scala data dal professore 4) righello in legno 5) righello flessibile in materiale medium density 6) viti 7) cacciavite elettrico e manuale 8) aspirapolvere, 9) morsetti di colore verde 10) squadra per il legno 11) strumento multifunzione a vibrazione 12) levigatrice orbitale 13) levigatrice roto orbitale 14) mascherina antipolvere 15) tuta da lavoro 16) occhiali di protezione 17) guanti leggeri METODI: Il nostro gruppo è arrivato in laboratorio e una volta cambiati siamo partiti con il lavoro. Per lavorare abbiamo usato come protezioni la tuta, la mascherina, i guanti e gli occhiali. Abbiamo iniziato il nostro lavoro finendo di tagliare i pezzi del longherone centrale con lo strumento multifunzione a vibrazione tenuto da un compagno mentre un altro teneva l’ aspirapolvere per non diffondere le polveri. Una volta finito il taglio siamo passati alla levigatura. Per tenere il pezzo che dovremmo levigare in posizione a coltello abbiamo creato delle basi con degli scarti di legno e delle viti. Le viti sono state fissate con l’ avvitatore e per tenere il pezzo ben saldo al tavolo lo abbiamo fissato con i morsetti. Una volta finita la levigatura abbiamo sistemato gli attrezzi e ci siamo cambiati. E per oggi abbiamo finito il nostro lavoro
CONCLUSIONI: Il lavoro che è stato svolto non è stato semplice soprattutto quando i tagli da effettuare erano in curva; tenere la levigatrice roto orbitale esattamente parallela alla parte da levigare. Ma oltre alla difficoltà è stato anche molto istruttivo per imparare a non mettere fretta nelle cose che si stanno svolgendo, è stato molto interessante. |
home > I disegni del DINGOS >