home‎ > ‎I disegni del DINGOS‎ > ‎

relazione 6

TAGLIO PANCHE LATERALI E DI VOGA


DATA: Giorno: 17 gennaio 2012

Ora di entrata nel laboratorio: 13.30

Ora di uscita dal laboratorio: 17.00


PRESENTI: hanno partecipato al laboratorio: Anna Brugnera, Giorgia Tassinari, Sara Grazziotto, Martina Di Pietrantonio, Chiara Valeri e Francesca Rodighiero


Sotto l’ osservazione del professor Gianluigi Boccalon.


TITOLO: Taglio panche laterali e di voga


STRUMENTI:

1) metro

2) pennarelli indelebili di tre colori: rosso, nero, verde

3) fotocopia del disegno della barca in scala data dal professore

4) righello in legno

5) righello flessibile in materiale medium density

6) viti

7) cacciavite elettrico e manuale

8) aspirapolvere, soprannominato dal professore “FILIPPO”

9) morsetti di colore verde

10) squadra per il legno

11) mascherine antipolvere

12) guanti da lavoro leggeri

13) pannello di compensato marino da 15mm

14) staggia di alluminio da 2,5m

15) strumento multifunzione a vibrazione (taglio e levigatura)

16) tuta da lavoro in tessuto non tessuto

17) occhiali di protezione

18) cuffia per riparare i capelli


METODI: il giorno 17 Gennaio 2012 si è svolto nel laboratorio della scuola media di Ponzano Galileo Galilei il laboratorio extrascolastico e pomeridiano denominato ”LABORATORIO DI BARCA A VELA” diretto dal professore Gianluigi Boccalon. Al termine delle lezioni ordinarie, dopo un breve intervallo dedicato al pranzo, ci siamo recati nel suddetto laboratorio situato nei pressi della mensa scolastica. Come da istruzioni avute in precedenza da parte del Prof. durante le lezioni di teoria abbiamo indossato tutti i D.P.I. (dispositivi di protezione individuale) ossia i guanti, la tuta da lavoro, gli occhiali, la maschera e una cuffia per i capelli. Abbiamo poi preso tutti gli attrezzi necessari per iniziare il lavoro: l’ aspirapolvere “Filippo”, lo strumento multifunzione a vibrazione, la carta vetrata, la levigatrice a nastro o “carro armato” le viti ed il cacciavite; a questo punto il professore ci ha scattato alcune foto da destinare al sito “LA MATEMATICA DEL VENTO” e successivamente abbiamo potuto iniziare il lavoro: abbiamo preso un pannello di legno nuovo e su di esso, utilizzando matita stecca e squadra, abbiamo riportato le misure delle varie panche e segnato i punti dove successivamente si fisseranno le viti quale sostegno per la stecca flessibile che ci ha consenti di segnare il bordo lungo il quale eseguire il taglio; dopo aver fissato le viti con il cacciavite, vi abbiamo appoggiato la stecca e abbiamo delineato i bordi. Quindi abbiamo rimosso le viti sempre con il cacciavite facendolo ruotare in senso contrario a prima (quando abbiamo inserito la viti nel pannello di legno) e finalmente siamo passati al taglio; dopo una breve dimostrazione da parte del professore Gianluigi Boccalon che ci ha elencato i vari passaggi, abbiamo eseguito in coppia il taglio con le seguenti modalità: una di noi ha effettuato il taglio utilizzando lo strumento multifunzione a vibrazione, in contemporanea un'altra di noi aspirava la polvere o la segatura prodotte mediante l’ utilizzo dell’ aspirapolvere “Filippo” Questa operazione l’ abbiamo ripetuta per altre tre volte fino ad ottenere la sagoma delle quattro panche. Le sagome delle panche di voga e delle panche laterali sono state successivamente carteggiate usando la carta vetrata con la quale abbiamo eliminato i dislivelli più evidenti e le schegge. Dopo questa prima rifinitura ne è seguita un'altra mediante l’ utilizzi della levigatrice a nastro o “carro armato” grazie alla quale abbiamo reso le superfici delle panche perfetta liscia.


Ċ
Utente sconosciuto,
19 feb 2012, 11:23
Comments