INCOLLAGGIO RINFORZI LONGHERONE CENTRALE DATA: Giorno: 7 febbraio 2012 Ora di entrata nel laboratorio: 13.30 Ora di uscita dal laboratorio: 16.45
PRESENTI: hanno partecipato al laboratorio: Bortoletto Sara, Callegari Francesca, Galiazzo Serena, Lorenzon Debora, Schenal Caterina Sotto l’osservazione del professore Gianluigi Boccalon.
TITOLO: Incollaggio rinforzi del Longherone centrale
STRUMENTI: 1) multi master 2) resina 3) catalizzatore 4) morsetti 5) aspirapolvere 6) cacciavite 7) viti 8) pennello a rullo 9) levigatrice roto orbitale 10) bilancia 11) metro 12) pennarelli 13) carta vetrata da usare a mano
METODI: Arrivati giù in laboratorio ci siamo cambiate e ci siamo messe tuta in tessuto non tessuto,mascherina per la polvere,occhiali per di protezione,guanti e con una calza ci siamo tirate indietro i capelli,intanto il prof. Boccalon ci spiegava cosa aveva fatto il gruppo della volta prima,e cosa dovevamo fare noi quel giorno. Ci disse che dovevamo incollare i rinforzi del longherone centrale. Prima di iniziare a svolgere l’attività di oggi abbiamo messo a posto il piano di lavoro. Messo in ordine il piano di lavoro abbiamo preso le misure dei rinforzi del longherone centrale sul mogano e una volta prese tute le misure abbiamo tagliato i pezzi. Il pezzo di legno veniva tenuto da 2 ragazze mentre una delle altre tagliava,con l’aiuto del professore e un’altra ancora aspirava la polvere lasciata dal taglio. Finito il taglio,siccome la superficie tagliata non era molto liscia, abbiamo dovuto prendere la levigatrice e levigare la parte un po’ ruvida. A forza di levigare,la superficie è diventata liscia. Una volta tagliati tutti i pezzi li abbiamo pressati e fissati tutti assieme bene prima con i morsetti e poi con le viti sulla parte dello scalo dove c’era il longherone centrale. Prima di incollare,visto che non avevamo il composto abbiamo calcolato su una bilancia le dosi della resina e del catalizzatore uniti, e una volta mescolato il tutto lo abbiamo steso sui pezzi e li abbiamo fissati nuovamente con i morsetti. All’inizio quest’operazione l’abbiamo effettuata sulla parte frontale del longherone mentre dopo nella parte posteriore. Incollati anche questi ultimi pezzi e fissati con altri morsetti li abbiamo asciati asciugare. Erano ormai le 16.40,circa,abbiamo incominciato a ripulire e a mettere in ordine,finito questo,ci siamo tolte tutti i D.P.I,abbiamo salutato il prof e siamo andate a casa.
|
home > I disegni del DINGOS >