home‎ > ‎

Raid 2013 a Venezia

Anche per il 2013 raid sulla laguna di Venezia; cerchiamo quindi genitori, amici, parenti, possibilmente dotati di gommone o barca adatta alla laguna, per completare le ricognizioni. Si partirà poi con almeno due optimist per una lunga attraversata; si dormirà in una barca a vela più grande.

Scaricate il file allegato e poi google earth farà il resto ! 


e se volete cominciare a leggere .....

NAVIGAR IN LAGUNA fra isole fiabe e ricordi

di Guido Fuga e Lele Vianello, Veneziani DOC.

Il libro lo trovate nella nostra libreria preferita "Mare di Carta"



Cominciamo quindi a conoscere la Laguna di Venezia:



* Come si naviga nella  laguna

* I venti dominanti 

* Come orientarci, la carta nautica,  i punti da osservare (cospicui)

* La bussola

* Le coordinate geografiche ed il GPS

La laguna di Venezia ha una superficie complessiva di 55000 ettari di cui circa 3000 sempre coperti da acqua; 10000 sono di barene (terreni che periodicamente vengono inondati)  e 42000 sono coperti d'acqua ma spesso emergono in parte per le maree. 

Le marre entrano in laguna attraverso 3 bocche di porto:

  • bocca del Lido
  • bocca di Malamocco
  • bocca di Chioggia
            •   

Le isole maggiori sono:


  Isola                   Superficie in ettari


Venezia                      516,53

Sant'Erasmo               325,73

Murano                       117,16

Vignole                        69,20

Chioggia                      66,53

Giudecca                     58,90

Mazzorbo                     51,79

Torcello                       44,17

La Certosa                   24,20

Burano                         21,08


Le principali strutture geografiche, idrogeologiche e geomorfologiche dell’attuale  Laguna di 
Venezia sono le seguenti:

  • Lidi. Sono le isole lineari a suolo sabbioso che separano la laguna dal mare
  • Bocche di porto. Sono le foci di collegamento e interscambio idraulico tra il mare e la 
    laguna e interrompono la continuità dei lidi. Nella Laguna di Venezia sono tre.
  • Canali lagunari. Sono le grandi vie d’acqua che convogliano le acque di marea nei loro 
    movimenti alterni. Mettono foce presso le bocche di porto e con le loro ramificazioni 
    estreme raggiungono le sacche paludose di gronda.
  • Barene. Sono le isole tabulari che emergono di pochi centimetri dal livello medio del mare e 
    sono popolate da vegetazione erbacea e cespugliosa di tipo alofilo
  • Velme. Sono i bassi fondali che emergono soltanto in concomitanza con le basse maree 
  • Ghebi. Sono le tortuose ramificazioni estreme dei canali lagunari e si insinuano nel corpo 
    delle barene.
  • Isole. Sono i dossi di origine alluvionale o marina che emergono in permanenza dal livello 
    del medio mare e su cui si colloca l’insediamento lagunare.

Molto interessante è l'Atlante della laguna: http://www.silvenezia.it

ċ
raid laguna 2012.kmz
(4k)
Utente sconosciuto,
22 feb 2012, 14:47
Comments