I rischi geologici del nostro territorio

Alcuni alunni di prima I e prima H dell'Istituto Comprensivo Casteller di Paese (Scuola Media di Postioma) hanno tenuto una lezione sul "Rischio Sismico" agli alunni di prima, seconda e terza Media dell'istituto Comprensivo di Stienta (RO). 


L'attività è inserita nel piano degli interventi, fatti dall'Ordine dei Geologi della Regione del Veneto, a sostegno del Comune di Stienta al seguito degli eventi sismici della primavera 2012.

L'I.C.S. Casteller di Paese ha sostenuto questa iniziativa promuovendo un attività didattica che ha portato alla realizzazione della prima parte delle dispense sui rischi geologici del nostro territorio. 


L'Istituto ha contribuito inoltre (usando una modalità diversa dal solito) a divulgare tali tematiche, utilizzando gli alunni stessi come veicolo di comunicazione.

Questa innovativa metodologia comunicativa si è rivelata uno strumento vincente e molto efficace. 


I ragazzi sono riusciti a catturare l'attenzione della platea di coetanei meglio che un adulto.

Il resto degli alunni di prima I e di Prima H sono stati accompagnati dal Sindaco di Stienta, dall'Insegnante responsabile della sicurezza e dal Vice Presidente dell'Ordine dei Geologi, lungo l'argine del fiume Po ed è stato spiegato loro come si è evoluto il territorio attorno al fiume 

(con particolare riguardo a quanto è accaduto durante la tragica piena del 1951). 


Dagli appunti raccolti durante l'uscita e dalle informazioni ulteriori che saranno sviluppate durante le prossime lezioni in classe, sarà costruita la seconda parte delle dispense sui rischi geologici che verrà pubblicata prima possibile!




Questa la copertina!

Scaricate qui sotto a pubblicazione in pdf.


e poi il Vajont, cronaca di una tragedia annunciata!
Ċ
maurizio baldassa,
14 ago 2014, 03:59
Ċ
maurizio baldassa,
14 ago 2014, 03:59
Comments