Istituto Comprensivo di Ponzano V.to (TV) Scuola Media anno scolastico 2011 / 2012 PROGETTO LABORATORIO TERRITORIO INTRODUZIONE Il Progetto “LABORATORIO TERRITORIO” nasce dall’idea di dare continuità a quanto si sta già facendo all’I.C.S. Ponzano in merito alle tematiche dell’Educazione Ambientale. Il filo conduttore del Progetto è l’acqua e tale filo si intreccia con il “Progetto Optimist”, attivo da alcuni anni, di cui è una diretta emanazione. Nelle classi prime gli insegnanti di Italiano, Storia, Geografia, Matematica, Scienze, Ed. Tecnica …………. si coordineranno per far capire agli alunni cosa significhi effettuare una indagine o ricerca ambientale attraverso attività laboratoriali sul campo. Scopo del Progetto non è il dato finale dell’indagine, bensì l’acquisizione della metodologia che porta allo svolgimento dell’indagine stessa. Allo stesso tempo le varie attività svolte in classe ed in campagna, devono permettere agli alunni di capire cosa significhi il patrimonio ambientale presente nel loro territorio e la consapevolezza che la tutela di tale patrimonio passa solamente attraverso il rispetto ed il mantenimento degli equilibri naturali che in esso si sono evoluti. Nelle classi seconde gli insegnanti di Italiano, Storia, Geografia, Matematica, Scienze, Ed. Tecnica …………. si coordineranno per permettere agli alunni di estendere l’ambito territoriale dell’indagine. Nelle classi terze gli insegnanti di Italiano, Storia, Geografia, Matematica, Scienze, Ed. Tecnica …………. si coordineranno per consentire agli alunni di coordinare le conoscenze acquisite e di correlarle con altre realtà più o meno distanti sia in ambito geografico sia in ambito storico.
PRIMA FASE
Classe 1° media
In Classe (orario curricolare)
Per quanto concerne Geografia si svilupperanno
Durante la prima media si sviluppa sostanzialmente la programmazione di Matematica sulla soluzione di problemi geometrici legati:
Per quanto concerne il programma di Scienze, oltre agli altri contenuti, si passa all’analisi
Per quanto concerne Educazione Tecnica si svilupperanno:
Come si può notare tutti i contenuti esposti fanno comunque parte della programmazione disciplinare Fuori dalla classe (in orario curricolare e in orario extra curricolare) Durante l’anno si effettueranno uscite didattiche mirate sia allo studio delle sorgenti del Botteniga sia alle sorgenti dello Storga. Si inquadrerà topograficamente l’area e si segneranno sulla carta topografica i punti dove si effettueranno campionamenti dell’acqua di risorgiva misurando sul posto temperatura, pH e conducibilità (eventuale ossigeno disciolto). Tutti i dati saranno raccolti in tabelle e tutte le operazioni saranno accompagnate dalla raccolta di appunti che dovranno portare alla redazione di una relazione scientifica dell’intervento effettuato. I dati saranno trasferiti su foglio elettronico per la successiva elaborazione grafica ed eventuale interpretazione presso il laboratorio informatico della scuola. I campioni raccolti, grazie alla collaborazione dell’ I.T.I.S. Fermi di Treviso, saranno analizzati presso i loro laboratori ed i nostri alunni, a turno, avranno la possibilità di assistere alle varie fasi di analisi prendendo appunti e redigendo la solita relazione scientifica. L’anno scolastico si concluderà con l’iniziativa “Invito Alla Vela” che consiste nel portare in barca, per un giorno, gruppi di 4 alunni accompagnati da un genitore, e spiegare loro come funziona una barca, come ci si comporta in barca, come si leggono le carte nautiche e dulcis in fundo cosa si prova a stare al timone di una barca di 10/11 metri. In genere i ragazzi non si aspettano che venga loro permesso di “guidare la barca” e questo li rende molto motivati. L’iniziativa “Invito Alla Vela” è totalmente a carico della Lega Navale Italiana che mette a disposizione i propri soci e le loro barche. Durante questa uscita si effettueranno dei campionamenti di acqua marina, in più punti, al largo del litorale di Jesolo Lido.
SECONDA FASE
Classe 2° media
In Classe (orario curricolare)
Per quanto concerne Italiano, Storia e Geografia si sviluppano
Durante la seconda media si sviluppa sostanzialmente la programmazione di Matematica ancora sulla soluzione di problemi geometrici questa volta però legati
Per quanto concerne il programma di Scienze, oltre al ripasso dei contenuti visti in precedenza, si passa all’analisi
Per quanto concerne Educazione Tecnica si sviluppano:
Fuori dalla classe (in orario curricolare e in orario extra curricolare) Si organizzerà un uscita in barcone lungo il Silone, in laguna di Venezia, toccando le isole di Murano, Burano e Torcello. Lungo il percorso si raccoglieranno campioni di acqua salmastra con le modalità viste in precedenza. Alla fine dell’anno si effettuerà ancora l’uscita in mare coordinata dalla Lega Navale di Treviso (come visto in precedenza) e si raccoglieranno ancora campioni di acqua di mare in prossimità dei luoghi di campionamento dell’anno precedente. Tali luoghi saranno individuati mediante posizionamento satellitare attraverso l’uso di un G.P.S. palmare. Durante l’uscita in barcone e con le barche della Lega Navale Italiana, si affronteranno, in termini generali le modalità di utilizzo dei sistemi di posizionamento satellitare. I campioni saranno portati poi presso l’I.T.I.S. Fermi di Treviso per le analisi chimico fisiche del caso. I risultati di queste analisi saranno confrontate con quelle dell’anno precedente ed elaborate dai ragazzi utilizzando un foglio elettronico.
TERZA FASE
Classe 3° media
In Classe (orario curricolare)
Per quanto concerne Italiano, Storia e Geografia si sviluppano
Durante la terza media si sviluppa sostanzialmente la programmazione di Matematica ancora sulla soluzione di problemi geometrici questa volta però legati
Per quanto riguarda il programma di Scienze, oltre al ripasso dei contenuti visti in precedenza, si passa all’analisi
Per quanto concerne Educazione Tecnica si svilupperanno le seguenti tematiche:
Fuori dalla classe (in orario curricolare e in orario extra curricolare) Si organizzerà un uscita presso la diga del Vajont analizzando gli abitati di Casso e di Erto dal punto di vista geologico, antropico ed ambientale, utilizzando anche schede naturalistiche. Visita del Museo con analisi della documentazione fotografica, storica e dei plastici dell’area. Utilizzando le uscite sul Sile, a S. Cristina, degli alunni che aderiscono al progetto Optimist, nell’ambito delle attività legate alla scuola di vela, si effettueranno alcuni campionamenti dell’acqua, lungo l’asta fluviale interessata dalle uscite veliche, con le modalità sopra esposte. Gli alunni di che hanno effettuato i campionamenti seguiranno anche alcune analisi presso i laboratori del I.T.I.S. Fermi con la supervisione degli alunni dell’ I.T.I.S. stesso seguiti dagli insegnanti di laboratorio.
Le attività in collaborazione con l’I.T.I.S. Fermi andranno a sostegno dell’ attività di orientamento già in essere presso l’I.C.S. Ponzano.
PRODOTTO FINALE Ogni anno le relazioni e i dati elaborati saranno raccolti sia come materiale cartaceo sia in formato elettronico. Le relazioni saranno accompagnate da adeguate schede fotografiche munite di didascalie specifiche. Il materiale usato per la consultazione sarà elencato mediante bibliografia dettagliata ed in parte riprodotto fotograficamente o ridigitato. I risultati finali saranno esposti come presentazione multimediale e pubblicati o sul sito www.lamatematicadelvento.org
Coordinatore del Progetto Prof. Gianluigi Boccalon gianluigi.boccalon@lamatematicadelvento.org |